Update cookies preferences
 » Porte in Legno Massello di Rovere

PORTE IN LEGNO MASSELLO DI ROVERE

Porte in Legno Massello di Rovere
18/03/2022

È dalla Quercus Petraea che si ricava il legno di rovere; si tratta di una grande pianta che appartiene alla famiglia delle Fagacee e può raggiungere fino a 35 metri di altezza e 2 metri di diametro del fusto.

Il durame, la parte centrale del fusto, è di colore bruno, mentre l'alburno è giallastro. La fibratura è tendenzialmente diritta, anche se irregolare; il fusto presenta gli anelli di accrescimento e i raggi midollari molto marcati, visibili a occhio nudo.

Le venature risaltano molto e creano un effetto estetico particolarmente raffinato.

Le foglie possono presentare la forma di lobi, mentre a volte sono seghettate; anche una stessa pianta può avere foglie di differente forma, dipendentemente dall’età delle foglie stesse.

La pianta del rovere è molto diffusa sia nell’Europa Centrale che in quella Nord Orientale; in Italia trova l’habitat ideale in pianura Padana, nelle vallate alpine e prealpine e nell'Appennino.

Il legno massello di rovere si ottiene dalla parte centrale della pianta ed è considerato fin dai tempi antichi una materia prima molto pregiata, sia per la sua robustezza che per le altre eccezionali caratteristiche: non è un caso che per i romani il ramo di quercia simboleggiava la forza, il coraggio, la dignità e la perseveranza.

Già in epoca gotica il rovere era molto impiegato nella realizzazione di mobili importanti

Data la sua straordinaria durata e naturale resistenza all’invecchiamento, all’umidità (funghi e muffe) e alle variazioni climatiche.

Sono poi molte altre le peculiarità che fanno apprezzare il legno massello di rovere:
- la durezza, che si traduce nella naturale predisposizione a non essere scalfito
- la tenacità, cioè la capacità di resistere agli urti anche piuttosto violenti e alle sollecitazioni
- la flessibilità e la curvabilità, che lo rende molto utilizzato sia in campo navale (sia all’interno che all’esterno delle imbarcazioni) che nella costruzione delle doghe delle botti pregiate; in quest’ultimo impiego c’è da aggiungere che oltre a resistere perfettamente alla fermentazione, contribuisce a conferire il particolare aroma nell’invecchiamento dei grandi vini rossi e dei distillati.

Nonostante questa particolare robustezza, il legno di rovere si può lavorare senza particolari difficoltà: anche gli artigiani che lo lavorano a mano, con la loro abilità riescono ad ottenere manufatti pregevoli che durano secoli.

Le moderne macchine come la fresa, la sega, la pialla o il trapano, permettono di lavorare ogni elemento in rovere in maniera eccellente per realizzare i prodotti più disparati nei più diversi impieghi.
- porte in legno massello di rovere che, sfruttando l’isolamento acustico del legno, permettono un’ottima silenziosità degli ambienti
- serramenti ed infissi
- mobili di ogni genere
- parquet
- travature.

Anche come legna da ardere, gli scarti di lavorazione del rovere si dimostrano un combustibile di qualità, poiché producono un’elevata quantità di calore e una bassa densità di fumo

Le porte in legno massello di rovere si prestano egregiamente ad ogni tipo di finitura, come ad esempio la verniciatura oppure la lucidatura; per questioni estetiche legate alla bellezza naturale delle sue venature, è molto gettonata la verniciatura trasparente che protegge la superficie del legno e permette di godere dell’eleganza tipica dell’essenza.

Proprio per la loro raffinatezza, le porte in legno massello di rovere sono perfettamente in sintonia con ogni tipo di arredamento: una porta in legno massello di rovere nella sua colorazione naturale, ad esempio, lega benissimo con un salotto in stile, ma anche con una bianca cucina moderna.

Le Recensioni dei nostri Clienti

Sono sincero: l’idea di una porta da costruire mi faceva paura perché non sapevo cosa stavo davvero comprando.
Devo dire che invece mi sono proprio ricreduto perché la qualità del legno è notevole e l’ho montata da solo in pochissimo tempo.
A conti fatti confrontando il preventivo di un falegname della zona ho risparmiato più di 250 euro.

Luca S.
Siena

Sono stato assistito per queste porte tutte fuori misura in modo eccellente veloce e preciso.
Le porte sono poi arrivate senza alcun ritardo e imballate a prova di incidente (ed effettivamente temevo fossero rovinate perché sugli imballi si vedevano bene le orme di qualcuno che ci aveva camminato sopra probabilmente negli spostamenti del corriere, essendo imballi molto grossi). Ma era tutto a posto!
Legno profumato e verace. Io non sono un installatore ma ho seguito le istruzioni ed il lavoro è venuto benissimo. Sono davvero soddisfatto.
L'unica cosa che probabilmente non rifarei è verniciarle da solo a casa. La prossima volta pago qualcosina in piu ma lo faccio fare a voi. La porta scorrevole doppia con la battuta fresata (che non era visibile sul sito) mi ha riempito il cuore di gioia ed è uno spettacolo! Grazie per la serietà e la passione che mettete nel vostro lavoro.
Sono certamente un cliente soddisfatto.

Giulio V.
Genova